Pacchetti
Pacchetti Lao Rafting
River Trekking + Rafting Adatto a tutta la famiglia

Esploreremo il fiume da due diversi punti di vista… Si parte con il River Trekking e dopo aver camminato per circa un’ora l’avventura continua a bordo dei nostri gommoni, affrontando le piacevoli e divertenti rapide del Fiume Lao, nel tratto che attraversa il centro abitato di Laino Borgo.
River Trekking “Family” 2 km, 1 Ora
Percorso molto semplice, divertente e salutare, adatto a tutta la famiglia.
Verrete letteralmente coccolati dal dolce rumore dell’acqua che scorre… Scoprirete un piccolo angolo di paradiso, andando alla scoperta della fauna e della flora locale, e di tanto in tanto potrete immergervi nelle piccole pozze d’acqua cristallina, oppure farvi trasportare dalla corrente.
Rafting “Soft” 4 km, 1 Ora
Escursione particolarmente indicata per le famiglie, divertente ma senza eccessi. Si attraversa un tratto di fiume dalla vegetazione rigogliosa, si alternano piccole rapide a tratti tranquilli dove è possibile godere appieno della natura circostante.
La seconda parte del percorso diventa un po’ più movimentata ed è caratterizzata da piccole rapide e alcuni saltini, che rendono il tutto molto divertente anche per gli adulti.
Ricorda di munirti della seguente attrezzattura:
Costume;
Scarpe da trekking o da ginnastica;
T-shirt in tessuto tecnico;
Pantaloncini
Ricambio asciutto;
Occorrente per la doccia;
Tanta voglia di avventura!!!
Attrezzatura Fornita per ogni ospite:
Dispositivo di aiuto al galleggiamento (giubbotto)
Casco protettivo
Muta 3 mm in caso di freddo
Giacca d’acqua in caso di freddo
Calzari 3 mm in caso di freddo
River Trekking “Family” Adatto a tutta la famiglia

Percorso molto semplice, divertente e salutare, adatto a tutta la famiglia.
Verrete letteralmente coccolati dal dolce rumore dell’acqua che scorre… Scoprirete un piccolo angolo di paradiso, andando alla scoperta della fauna e della flora locale, e di tanto in tanto potrete immergervi nelle piccole pozze d’acqua cristallina, oppure farvi trasportare dalla corrente.
Questa escursione si abbina perfettamente con il Rafting Soft, altra attività acquatica per tutta la famiglia.
Ricorda di munirti della seguente attrezzattura:
Costume;
Scarpe da trekking o da ginnastica;
T-shirt in tessuto tecnico;
Pantaloncini
Ricambio asciutto;
Occorrente per la doccia;
Tanta voglia di avventura!!!
Attrezzatura Fornita per ogni ospite:
Dispositivo di aiuto al galleggiamento (giubbotto)
Casco protettivo
Muta 3 mm in caso di freddo
Giacca d’acqua in caso di freddo
Calzari 3 mm in caso di freddo
Full Day “Experience” Rafting + Pranzo a sacco + Canyoning

Per tutti coloro che vogliono trascorrere una giornata piena di avventura e divertimento.
Si parte con:
Rafting Canyon, adatto a tutti dai 14 anni di età.
Escursione che attraversa le Gole del fiume Lao, patrimonio UNESCO, uno dei canyon più belli e profondi d’Europa, caratterizzato dalla presenza di alte pareti rocciose, rapide ed un paesaggio di straordinaria bellezza! Il percorso ha una lunghezza di navigazione di 16 km ed una durata di circa 2/3 ore. Alla fine del percorso si giunge presso la Lao River Camp, la nostra seconda base, dove ci si fermerà per il pranzo, tutto a base di prodotti tipici della zona.
Successivamente si continua la giornata con:
Canyoning Funny , adatto a tutti dai 12 anni di età.
L’escursione si svolge su un affluente del fiume Lao, il torrente Jannello. Ha una portata minore rispetto al fiume Lao e questo lo rende particolarmente adatto a sport acquatici come il Canyoning.
Lungo il percorso si trovano numerosi salti, piccole cascate dalle quali verrete calati attraverso l’ausilio di corde e imbraghi, scivoli e pozze d’acqua cristallina dove potersi tuffare, il tutto immersi in una lussureggiante vegetazione che rende questa avventura particolarmente affascinante! Il percorso ha una durata di 2/3 ore.
Programma:
Ore 09:00 appuntamento presso Laorafting a Laino Borgo
Ore 10:00 partenza percorso rafting “Canyon” 16 km, 2/3 ore
Ore 13:00 arrivo presso Lao River Camp, possibilità di fare doccia
Ore 13:30 pranzo a sacco
Ore 15:00 partenza percorso canyoning “Funny” 2,5 km, 2/3 ore
Ore 18:00 rientro presso Laorafting a Laino Borgo, possibilità di fare doccia
Ricorda di munirti della seguente attrezzattura:
Costume
T-shirt in tessuto tecnico
Scarpe da trekking o da ginnastica
Ricambio asciutto
Occorrente per la doccia
Tanta voglia di avventura!!!
Attrezzatura Fornita per ogni ospite:
Muta integrraale 3/4 mm
Giacca d’acqua
Casco protettivo
Giubbotto salvagente
Imbrago
Rafting “Soft” Per tutta la famiglia

Escursione particolarmente indicata per le famiglie, divertente ma senza eccessi. Si attraversa un tratto di fiume dalla vegetazione rigogliosa, si alternano piccole rapide a tratti tranquilli dove è possibile godere appieno della natura circostante.
La seconda parte del percorso diventa un po’ più movimentata ed è caratterizzata da piccole rapide e alcuni saltini, che rendono il tutto molto divertente anche per gli adulti.
Ricorda di munirti della seguente attrezzattura:
Costume;
Scarpe da trekking o da ginnastica;
T-shirt in tessuto tecnico;
Pantaloncini
Ricambio asciutto;
Occorrente per la doccia;
Tanta voglia di avventura!!!
Attrezzatura Fornita per ogni ospite:
Giubbotto salvagente
Casco protettivo
Pagaia
Muta 3 mm in caso di freddo
Giacca d’acqua in caso di freddo
Rafting “Canyon” Le classiche Gole del Lao

L’escursione lungo le Gole del Lao è particolarmente affascinante e inizia ai piedi del centro abitato di Laino Borgo. Dopo 2 km di navigazione si giunge all’imbocco della gola, che si percorre interamente per un tragitto di 14 km.
Si può godere di uno spettacolo naturale unico caratterizzato da pareti rocciose molto alte che formano un canyon di straordinaria bellezza, sorgenti che si riversano nel fiume creano splendide cascate, tra queste la più grande e suggestiva è la cascata di Malomo.
In alcuni punti il percorso naturale del fiume non permette il passaggio dei raft e si effettuano per questo dei trasbordi.
Negli ultimi chilometri lo scenario varia, le pareti si abbassano, spiagge e vegetazione più fitta ci accompagneranno fino allo sbarco, una vera e propria area attrezzata con servizio docce e servizio bar, da cui i nostri mezzi ci ricondurranno alla base.
Ricorda di munirti della seguente attrezzattura:
Costume;
t-shirt tessuto tecnico
Scarpe da trekking o da ginnastica;
Ricambio asciutto;
Occorrente per la doccia;
Tanta voglia di avventura!!!
Attrezzatura Fornita per ogni ospite:
Giubbotto salvagente
Casco protettivo
Pagaia
Muta 3 mm
Giacca d’acqua
Rafting “Stop & Go” Con pranzo incluso sulle rive del fiume

Escursione particolarmente indicata a tutti coloro che non si accontentano dei classici 16 km del Rafting “Canyon” e vogliono vivere un’esperienza piena ma senza “stancarsi” troppo.
Si parte a monte del centro abitato di Laino Borgo, in località San Primo, e dopo aver percorso 4 km immersi in una rigogliosa vegetazione si giunge al campo base per la sosta pranzo, ovviamente sempre con i nostri prodotti tipici. Dopo la sosta ci si rimette in moto e si riparte alla scoperta delle spettacolari Gole del Lao, con i suoi 16 km mozzafiato.
Ricorda di munirti della seguente attrezzattura:
Costume
T-Shirt tessuto tecnico
Scarpe da trekking o da ginnastica
Ricambio asciutto
Occorrente per la doccia
Tanta voglia di avventura!!!
Attrezzatura Fornita per ogni ospite:
Giubbotto salvagente
Casco protettivo
Pagaia
Muta 3 mm
Giacca d’acqua
Sullo sfondo della Tetide

Rifugio Acquafredda (m. 1070)Itinerario di notevole interesse geologico. Attraversa un paesaggio molto singolare costituito da rocce di origine lavica a forma di cuscino (pillows lava). La Timpa di Pietrasasso si eleva a punta come un monolite su una vegetazione a steppe punteggiata da secolari agrifogli.
Questo sperone roccioso è utilizzato probabilmente dai rapaci come punto di riferimento durante le migrazioni: sulle ampie praterie che circondano questo paesaggio è molto facile compiere avvistamento di rapaci. La sorgente Catusa è una delle sorgenti d’acqua più ricche e belle del Pollino.
Ricorda di munirti della seguente attrezzattura:
Attrezzatura Fornita per ogni ospite:
Periplo di Piano Ruggio

Partendo dal Rifugio de Gasperi si compie il periplo del Piano di Ruggio attraversando faggete, aree con evidenti fenomeni carsici, praterie con abbondanti fioriture in primavera. Di notevole interesse in autunno per il contrasto di colori tra i boschi di faggio e i Pini Loricati. Adatto anche d’inverno per una facile escursione in racchette da neve.
Ricorda di munirti della seguente attrezzattura:
Attrezzatura Fornita per ogni ospite:
Le faggete di Coppola di Paola

Partendo dal Rifugio De Gasperi si cammina sempre coperti dalla faggeta. Si attraversa inizialmente un’area ricca di doline, dove spesso si nascondono rapaci notturni. La faggeta presenta pochi, ma interessanti esemplari di agrifoglio, tasso, abete bianco: si tratta di relitti di una presenza in passato più consistente. La Timpa dell’Orso è una balza rocciosa proiettata sulla Valle del Mercure, antico bacino lacustre. Salendo verso la vetta del Cozzo Ferriero si incontrano esemplari maestosi di faggio. In particolare nei pressi della vetta si estende una faggeta non toccata dai tagli effettuati negli anni ’50, apparentemente coetanea e probabilmente primigenia.
Potrebbe trattarsi di una colonizzazione recente avvenuta in seguito ad una perturbazione dell’area o dal riscaldamento del clima. Dalle cime del Cozzo Ferriero e della Coppola di Paola si gode un panorama a 360° sui versanti calabrese e lucano, con vista fino allo Ionio dell’intero allineamento delle cime più elevate del Parco. Si scende a Colle del Dragone e si raggiunge la piccola e fresca sorgente della Caballa prima di raggiungere Piano Ruggio.
Ricorda di munirti della seguente attrezzattura:
Attrezzatura Fornita per ogni ospite:
La serra della Ciavole: il cimitero dei pini loricati

Sulla Serra delle Ciavole vive il maggior numero di esemplari di grandi dimensioni di questo albero. Con le loro forme contorte acquisite nei millenni sfidando gli elementi naturali ognuno di loro rappresenta un vero monumento naturale. Splendido il panorama verso oriente e sui Piani di Pollino. Lungo il sentiero si incontrano rocce inglobanti le “rudiste”, resti fossili di molluschi oggi estinti. Nella faggeta visibili sono ad un occhio attento alcuni esemplari di Abete bianco: sopra Piano di Vacquarro, un esemplare lungo circa 40 m, purtroppo schiantatosi al suolo qualche decennio fa.
Si raggiunge la quota 2000 m s.l.m. attraversando interessanti foreste di faggio, le praterie secondarie dei piani di Pollino con i laghetti sul flysh eocenico abitati da ululoni e salamandre. Habitat ideale del gheppio, lepre, coturnice. Interessante un abete bianco “bonsai” fuori areale a quota 2000 m ed alcuni “faggi serpente”.