Le faggete di Coppola di Paola

Lunghezza: 9 Km
Tempo di percorrenza: 5 ore
Difficoltà: Media

Partendo dal Rifugio De Gasperi si cammina sempre coperti dalla faggeta. Si attraversa inizialmente un’area ricca di doline, dove spesso si nascondono rapaci notturni. La faggeta presenta pochi, ma interessanti esemplari di agrifoglio, tasso, abete bianco: si tratta di relitti di una presenza in passato più consistente. La Timpa dell’Orso è una balza rocciosa proiettata sulla Valle del Mercure, antico bacino lacustre. Salendo verso la vetta del Cozzo Ferriero si incontrano esemplari maestosi di faggio. In particolare nei pressi della vetta si estende una faggeta non toccata dai tagli effettuati negli anni ’50, apparentemente coetanea e probabilmente primigenia.

Potrebbe trattarsi di una colonizzazione recente avvenuta in seguito ad una perturbazione dell’area o dal riscaldamento del clima. Dalle cime del Cozzo Ferriero e della Coppola di Paola si gode un panorama a 360° sui versanti calabrese e lucano, con vista fino allo Ionio dell’intero allineamento delle cime più elevate del Parco. Si scende a Colle del Dragone e si raggiunge la piccola e fresca sorgente della Caballa prima di raggiungere Piano Ruggio.

Ricorda di munirti della seguente attrezzattura:

Attrezzatura Fornita per ogni ospite:

Scegli un altro pacchetto