Serra di Crispo: il giardino degli Dei

Lunghezza: 13 Km
Tempo di percorrenza: 6 ore
Difficoltà: Media

Sulla Serra delle Ciavole vive il maggior numero di esemplari di grandi dimensioni di questo albero. Con le loro forme contorte acquisite nei millenni sfidando gli elementi naturali ognuno di loro rappresenta un vero monumento naturale. Splendido il panorama verso oriente e sui Piani di Pollino. Lungo il sentiero si incontrano rocce inglobanti le “rudiste”, resti fossili di molluschi oggi estinti.

Nella faggeta visibili sono ad un occhio attento alcuni esemplari di Abete bianco: sopra Piano di Vacquarro, un esemplare lungo circa 40 m, purtroppo schiantatosi al suolo qualche decennio fa. Si raggiunge la quota 2000 m s.l.m. attraversando interessanti foreste di faggio, le praterie secondarie dei piani di Pollino con i laghetti sul flysh eocenico abitati da ululoni e salamandre. Habitat ideale del gheppio, lepre, coturnice. Interessante un abete bianco “bonsai” fuori areale a quota 2000 m ed alcuni “faggi serpente”.

Ricorda di munirti della seguente attrezzattura:

Attrezzatura Fornita per ogni ospite:

Scegli un altro pacchetto