Questa pagina vuole essere una sorta di breve guida informativa per scegliere in modo intelligente e consapevole come e dove effettuare le vostre escursioni in fiume, siano essere di rafting, hydrospeed, kayak o canyoning, in tutta Italia.
Per principianti ed esperti di escursioni in fiume
Sia che siate alla prima esperienza, sia che siate dei “river runners” lanciati alla scoperta di più e più fiumi, queste brevi informazioni possono esservi utili per riconoscere, in ogni occasione, i centri sportivi a cui rivolgervi per le vostre nuove esperienze e, una volta sul posto, cosa controllare e cosa esigere per la vostra sicurezza.
Sperando che vi sia utile, vi raccomandiamo di usarla sempre.
Che cosa significa per noi sicurezza?
Sicurezza significa eliminare la possibilità che la natura dell’attività ed eventi imprevisti minaccino la vostra incolumità durante l’escursione in fiume.
Vediamo quali sono gli elementi che garantiscono la sicurezza in fiume e che è opportuno verificare sempre quando vi rivolgete ad un centro rafting in Italia.
Costo
È importante rendersi conto che offrire adeguate condizioni di servizio, qualità e sicurezza è costoso: molti operatori che offrono discese a prezzi di gran lunga inferiori a quelli di mercato, potrebbero risparmiare anche sulla sicurezza per sostenere i costi. All’occhio inesperto del turista, un percorso vale l’altro e spesso la scelta è dettata dall’apparente risparmio.
Risparmio non è sempre sinonimo di qualità, professionalità e sicurezza.
Verificate sempre il rispetto di tutti i requisiti di sicurezza.
Appartenenza a un ente riconosciuto
La Federazione Italiana Rafting (F.I.Raft.), l’Unione italiana Sport Per tutti (UISP), l’International Rafting Federation (IRF), sono solo alcuni degli enti riconosciuti a livello nazionale e internazionale che prevedono la valutazione, la formazione e il rilascio delle qualifiche e dei brevetti per Guide e Maestri rafting.
Verificate sempre che il Centro a cui vi state rivolgendo sia riconosciuto e iscritto a un ente ufficiale.
Guide con brevetto ufficiale
La professionalità delle guide viene valutata su preparazione, abilità, velocità, capacità di relazionarsi ed interagire con le persone, professionalità, resistenza alla pressione, capacità di agire e reagire sotto stress.
Verificate sempre che il vostro gruppo sia accompagnato da una guida brevettata.
Quante guide
Per la massima sicurezza in tutte le discese fluviali (rafting, kayak, canyoning), è necessario che almeno due guide siano presenti contemporaneamente in fiume, guidando due gommoni o – con un solo gruppo – che ci sia un kayak di sicurezza. Anche per il canyoning o il kayak è necessario che vi siano almeno due accompagnatori.
Verificate sempre che le guide che accompagnano il vostro gruppo siano almeno due.
Briefing pre–attività
È la lezione teorica con cui si preparano i partecipanti prima della discesa in fiume. Attraverso la spiegazione minuziosa dell’attività e il confronto con le vostre domande, vengono fornite in dettaglio tutte le informazioni sulla natura dell’attività:
- come remare;
- come muoversi in fiume;
- come affrontare i diversi momenti dell’escursioni di rafting, kayak e canyoning;
- come affrontare gli imprevisti.
Assicuratevi che il centro da voi scelto fornisca un briefing curato nei minimi dettagli.
Materiale utilizzato
Il materiale utilizzato dal Centro deve essere in buone condizioni, integro e omologato CE. Un’attrezzatura logora o non omologata è un fattore di rischio nel corso della discesa e va assolutamente evitato.
Verificate sempre che il materiale utilizzato dal Centro abbia i bollini CE e sia in buone condizioni.